Wallaby delle rocce dai fianchi neri

Wallaby delle rocce dai fianchi neri

Wallaby delle rocce dai piedi neri

Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Infraclasse
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Petrogale lateralis
Dimensione della popolazione
10-12 Thou
Durata
12 years
Peso
3-7
6.6-15.4
kglbs
kg lbs 
Altezza
50
20
cminch
cm inch 

Il wallaby delle rocce dai fianchi neri (Petrogale lateralis Gould, 1842), noto anche come wallaby delle rocce dai piedi neri o warru, è una delle sedici specie di wallaby delle rocce del genere Petrogale.

Aspetto

L'aspetto di questo animale è piuttosto variabile: la sua colorazione nera e grigia, utile per mimetizzarsi nelle aree rocciose, tende a schiarirsi notevolmente durante l'estate. La pelliccia, corta, fitta e lanosa, è particolarmente folta attorno alla base della coda, sulla groppa e sui fianchi. La coda, lunga e cespugliosa, è di grande aiuto per bilanciare l'animale mentre salta da una roccia all'altra e le piante dei piedi, inoltre, sono fittamente tassellate per impedirgli di scivolare.

Mostra di più

Questo wallaby vive in gruppi di 10-100 esemplari. Di solito si spinge di notte a pascolare nelle praterie, dove può trovare anche frutti, foglie e una vasta gamma di vegetali. Dato che ricava gran parte dell'acqua necessaria dalla sua dieta, beve solo molto raramente e può conservare i liquidi rifugiandosi dal calore all'interno di caverne. È maggiormente attivo quando lascia i suoi rifugi, nelle prime ore della sera. Raggiunge la maturità sessuale a 1-2 anni d'età, dopo i quali può riprodursi in ogni periodo dell'anno, a seconda delle piogge. Le femmine presentano la diapausa embrionale; lo sviluppo dell'embrione può cessare temporaneamente fino a che le condizioni ambientali non si fanno più disponibili. Il periodo di gestazione dura circa 30 giorni e, come negli altri marsupiali, il piccolo è poco sviluppato e succhia il latte all'interno del marsupio della madre fino a che non sarà pronto per lasciarlo. A differenza degli altri canguri e wallaby, le madri, quando devono nutrirsi, lasciano i propri piccoli in un luogo riparato.

La predazione da parte delle volpi e dei gatti introdotti, la distruzione dell'habitat provocata da pecore, capre e conigli e l'alterazione del regime degli incendi hanno causato il declino di questa specie. Alcuni luoghi dove sopravvive sono stati protetti e si sta tentando di portare avanti un piano di recupero. In certe aree è stato stabilito anche l'abbattimento delle volpi.

Mostra meno
Wallaby delle rocce dai fianchi neri mappa dell'habitat
Wallaby delle rocce dai fianchi neri

Abitudini e stile di vita

Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Popolazione

Riferimenti

1. Wallaby delle rocce dai fianchi neri articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Petrogale_lateralis
2. Wallaby delle rocce dai fianchi neri sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/16751/21955343

Animali più affascinanti da conoscere