Leucisco
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Leuciscus leuciscus
Durata
16 years
Peso
1000
35
goz
g oz 
Lunghezza
15-40
5.9-15.7
cminch
cm inch 

Leuciscus leuciscus (Linnaeus, 1758), conosciuto in italiano come leucisco, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Aspetto

Ha un aspetto complessivo simile a quello del cavedano europeo o del cavedano italico da cui si può facilmente riconoscere per la bocca molto più piccola (la mascella non raggiunge l'occhio) in posizione terminale o leggermente infera e con la mascella superiore leggermente sporgente nonché per le scaglie di minori dimensioni. La pinna anale ha bordo concavo.

Mostra di più

Il corpo è uniformemente argenteo lucente su fianchi e dorso, con ventre bianco. Le pinne sono grigie.

La taglia massima nota è di 40 cm per 1 kg di peso, comunemente non raggiunge dimensioni superiori a 15 cm.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

È diffuso in tutta Europa (eccettuata la penisola Iberica, l'Italia, la regione balcanica meridionale e occidentale, il nord della Scandinavia, l'Irlanda e l'Islanda) e in parte della Russia asiatica. È stato introdotto in numerosi paesi europei in cui non era presente tra cui la Francia, l'Irlanda e l'Italia settentrionale.

Mostra di più

Abita le acque correnti ben ossigenate di fiumi e torrenti a letto di ghiaia o ciottoli nella zona del temolo o del barbo. Rifugge le acque stagnanti ma può, seppur di rado, trovarsi nei laghi con acque trasparenti ed ossigenate.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Può vivere fino a 16 anni. Si tratta di una specie gregaria che vive in banchi nella parte superficiale dell'acqua. In inverno forma banchi numerosi nel corso inferiore dei fiumi che poi vengono risaliti in primavera per la riproduzione. Talvolta i territori riproduttivi vengono raggiunti in autunno e lo svernamento avviene in loco.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

L'alimentazione è basata su invertebrati acquatici ma consuma anche alghe e materiale vegetale.

Abitudini di accoppiamento

La maturità sessuale è raggiunta a tre anni di età e, di solito, si riproduce non più di due volte nella vita. La deposizione delle uova avviene all'inizio della primavera, di solito in piccoli affluenti del corso principale con fondi di ghiaia e forte corrente. Per raggiungere le aree di riproduzione possono essere intraprese migrazioni anche piuttosto lunghe. Anche le popolazioni lacustri risalgono gli immissari per la riproduzione. Il maschio difende un piccolo tratto di fondale e prepara una piccola buca in cui la femmina depone le uova che aderiscono al substrato. Gli avannotti e i giovanili vivono lungo le rive, in acque profonde pochi centimetri. Nel primo anno i giovanili possono già raggiungere una taglia di oltre 8 cm.

Popolazione

Conservazione

La specie è abbondante in tutto il suo vasto areale e non sono note minacce per cui è considerata non minacciata.

Relationship with Humans

Le carni sono apprezzate in Europa orientale mentre nel resto dell'areale vengono considerate di scarsa qualità. Si cattura con la tecnica della passata e, più di rado, con la pesca a mosca. Viene talvolta utilizzato come esca.

Riferimenti

1. Leucisco articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Leuciscus_leuciscus
2. Leucisco sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/11887/97808936

Animali più affascinanti da conoscere