Scardola europea

Scardola europea

Scardinius erythrophthalmus

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Scardinius erythrophthalmus
Durata
19 years
Peso
3623
128
goz
g oz 
Lunghezza
20-61.7
7.9-24.3
cminch
cm inch 

La scardola europea (Scardinius erythrophthalmus Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Aspetto

La forma del corpo è tipica di quella della famiglia Cyprinidae: compresso ai fianchi, con dorso piuttosto alto e ventre pronunciato in età adulta. I giovani sono più filiformi.La scardola presenta grosse scaglie dai magnifici riflessi argentei, così appunto come la sua livrea, che vede anche dorso e fianchi dai riflessi dorati, mentre il ventre è quasi bianco. Le pinne pelviche, anale e caudale sono talvolta rosse, altrimenti verde-grigiastre.Supera una lunghezza di 50 cm e i 2,5 kg di peso, con un'aspettativa di vita di oltre 18 anni.

Distribuzione

Geografia

È diffusa nelle acque dolci dell'Europa e dell'Asia occidentale. Vista la sua rapidissima riproduzione e la sua resistenza anche ad acque inquinate e poco ossigenate, la si considera infestante e potenzialmente pericolosa per l'ecosistema.In Italia è presente sull'intero territorio ed è frequentissima nei medi e grandi laghi del Nord (Pusiano, Garda, Maggiore e Iseo) e del centro (Bolsena).

Mostra di più

Subisce la competizione di Pseudorasbora parva e di Rutilus rutilus, con contrazione rapida delle popolazioni in seguito alla comparsa di queste specie alloctone.

Abita acque calme (laghi, stagni) e fiumi a corrente lenta, con generosa presenza di piante acquatiche tra cui si riproduce.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

La scardola ha dieta onnivora, si ciba di insetti, pesci, crostacei, zooplancton e detriti vegetali.

Abitudini di accoppiamento

La deposizione avviene tra maggio e luglio: le uova, piccole e opaline, sono deposte tra le piante acquatiche, alle quali si attaccano tramite un muco adesivo.

Popolazione

Nicchia ecologica

È preda abituale di lucci, lucioperca, siluri, così come di tutti i pesci predatori che ne condividono l'habitat.

Mostra di più

È preda abituale del cormorano, con notevole rarefazione laddove la presenza di questi uccelli ittiofagi è numerosa.

Mostra meno

Relationship with Humans

Dato che abbocca voracemente a qualsiasi esca animale le venga presentata, è un pesce apprezzato soprattutto da bambini alle prime armi e da garisti, mentre è piuttosto detestato da tutti gli altri in quanto spesso rende impossibile la pesca a prede più pregiate.

Mostra di più

Le sue carni sono insipide e liscosissime, pertanto il suo interesse commerciale è considerato nullo, salvo che sul lago d'Iseo, dove i grossi esemplari di scardola sono salati e pressati in barili. Esemplari di piccole dimensioni, una volta puliti, aperti a libro e diliscati, si prestano al consumo impanati e fritti; i filetti dei grossi esemplari, una volta macinati molto finemente, possono sostituire la carne nella preparazione di polpette.Chiaramente la salubrità e la qualità delle carni variano a seconda dell'habitat dell'animale. Tendenzialmente esse possono essere associate ad un sapore erboso viste le abitudini stazionarie e alimentari assimilabili a quelle della carpa o della breme.

Mostra meno

Riferimenti

1. Scardola europea articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Scardinius_erythrophthalmus
2. Scardola europea sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/19946/9112799

Animali più affascinanti da conoscere