Moro
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Mora moro
Lunghezza
45-80
17.7-31.5
cminch
cm inch 

Il moro (Mora moro) conosciuto anche come mora, è un pesce abissale della famiglia Moridae dell'ordine Gadiformes. Si tratta dell'unica specie appartenente al genere Mora.

Aspetto

Questo pesce, come aspetto generale non troppo dissimile da altri gadiformi mediterranei come la musdea, si riconosce subito per i grandissimi occhi. Il corpo è fusiforme nella porzione anteriore e diventa sempre più stretto e schiacciato fino al sottile peduncolo caudale. Sulla mandibola è presente un breve barbiglio. Le pinne dorsali sono due, di cui la prima triangolare ed un po' più alta della seconda, che è lunga. La pinna caudale ha un'intaccatura centrale. Le pinne anali sono due, la prima un po' più lunga della seconda. Pinne ventrali piccole, con un raggio allungato. Le squame, abbastanza piccole, cadono con facilità. Non è presente alcun fotoforo ventrale.Il colore dell'animale vivo è brunastro con riflessi argentati, con il ventre più scuro del dorso e con l'interno della bocca e l'opercolo branchiale di colore azzurro, così come le pinne anali, dorsali e pettorali. Dopo morto diventa bruno uniforme ma mantiene il colore blu della bocca. L'occhio è color argento.Arriva a 50 cm e oltre di lunghezza totale.

Zone climatiche

Dieta e nutrizione

È carnivoro e molto vorace. Si ciba di invertebrati e piccoli pesci.

Abitudini di accoppiamento

Le uova, pelagiche, vengono deposte d'inverno.

Relationship with Humans

Si cattura abbastanza spesso con le reti a strascico che agiscono su alti fondali ed anche con i palamiti destinati alla pesca dei naselli e dei pesci sciabola. Non ha un grande valore commerciale; le carni sono discrete, simili a quelle del nasello.

Riferimenti

1. Moro articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Mora_moro
2. Moro sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/198602/15577323

Animali più affascinanti da conoscere