Cavedano europeo

Cavedano europeo

Squalius cephalus

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Squalius cephalus
Durata
22 years
Peso
8000
282
goz
g oz 
Lunghezza
30-60
11.8-23.6
cminch
cm inch 

Il cavedano europeo (Squalius cephalus, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi dell'ordine dei Cypriniformes.

Nella Cultura

.mw-parser-output.chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output.chiarimento-apice{color:red}Il cavedano si può accoppiare con l'alborella e il vairone, dando alla luce ibridi.

Aspetto

È caratterizzato dalla bocca grande e terminale, e dal corpo affusolato. La livrea è uniforme, grigio-verdastra (più chiara sul ventre), con scaglie bordate delicatamente di scuro. Le pinne sono bruno-giallastre tranne le pinne ventrali e la pinna anale che hanno una colorazione rossastra (in S. squalus sono grigie o trasparenti). Nei luoghi dove raggiunge le maggiori dimensioni può arrivare ad una lunghezza di circa 60 cm e al peso di 3,5 kg, ma solitamente rimane di dimensioni più modeste.

Distribuzione

Geografia

È diffuso in tutta l'Europa centrale ad eccezione delle tre penisole mediterranee e in alcune zone del Medio Oriente (bacino del Tigri e dell'Eufrate).È naturalmente assente dall'Italia peninsulare (dove è sostituito dall'affine Squalius squalus), ad eccezione della Sardegna in quanto presenti nei corsi del fiume Tirso e affluenti (originari del lago Omodeo) e nelle acque della piana di Arborea, da Spagna e Portogallo, da gran parte della Francia meridionale e dalla regione balcanica occidentale e meridionale.È stato introdotto da decenni in varie regioni d'Italia, con popolazioni oggi raramente numerose.

Mostra di più

Abita le acque dolci correnti, limpide e calme. Nei laghi si distribuisce lungo le acque litorali, nei fiumi fino agli estuari. È un pesce molto resistente agli inquinamenti, in quanto può risultare presente anche in acque rese eutrofiche da scarichi industriali o in siti a bassa concentrazione di ossigeno.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

I giovani formano piccoli gruppi, gli adulti hanno abitudini più solitarie.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Gli esemplari giovani hanno una dieta onnivora, così come gli adulti, che però si cibano soprattutto di pesci.

Abitudini di accoppiamento

La riproduzione avviene in tarda primavera (maggio-giugno) vicino a riva su fondi ghiaiosi: le uova, gialle e molto piccole (0,7 mm) sono deposte su massi e tronchi sommersi, oppure sul fondo ghiaioso, e si schiudono entro una settimana.

Mostra di più

Lo sviluppo è mediamente lento: la maturità sessuale giunge a 3-4 anni nei maschi e a 4-5 anni nelle femmine.

Mostra meno

Popolazione

Relationship with Humans

Viene pescato sportivamente con l'ausilio di bigattini, lombrichi, pane ed anche frutta di stagione (ad es.: uva). Si cattura sia con esche naturali che artificiali, ad esempio la pesca a mosca e lo spinning.

Mostra di più

Le sue carni sono buone, ma, a causa dell'estrema liscosità, non sono generalmente molto apprezzate. Gli esemplari adulti e grossi vengono cucinati farciti, mentre gli esemplari più piccoli vengono usati per frittura. È uno dei pesci tradizionalmente atti alla preparazione dello Steckerlfisch bavarese.

Mostra meno

Riferimenti

1. Cavedano europeo articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Squalius_cephalus

Animali più affascinanti da conoscere