Barbo tigre
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Puntigrus tetrazona
Lunghezza
7
3
cminch
cm inch 

Puntigrus tetrazona (già Barbus tetrazona) conosciuto in Italia come barbo tigre è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Aspetto

Il corpo è alto, compresso ai lati, con coda forcuta e pinne corte e appuntite. La caratteristica più evidente del Barbo tigre è la livrea, con 4 bande nere verticali che attraversano il corpo del pesce: una passa sull'occhio, una dopo l'opercolo branchiale e due sul peduncolo caudale. Le pinne sono rossastre: la dorsale e l'anale hanno la base nera. La femmina differisce dal maschio per le fattezze arrotondate, mentre il maschio ha una corporatura più minuta e slanciata. Può arrivare fino ai 6 cm di lunghezza.

Distribuzione

Geografia

Questa specie è diffusa nel Borneo e a Sumatra. Nel corso del XX secolo, per favorire la vendita per l'acquariofilia, è stato introdotto anche a Porto Rico, in Colombia, nelle Filippine e in Australia.

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

Il rituale d'accoppiamento prevede fecondazione esterna. Le uova sono deposte sul substrato e la schiusa avviene entro 24 ore.

Popolazione

In captivity

Visto il particolare aspetto e la facilità d'allevamento, il Barbo tigre è diventato ben presto un ospite fisso in molti acquari occidentali. È un pesce generalmente tranquillo, vive in branchi, predilige la caccia notturna, anche se è sconsigliata la convivenza con i Poeciliidae e con tutti i pesci dalle pinne allungate, vista la voracità nell'attaccare queste parti del corpo di altri pesci.I tetrazona richiedono: una introduzione graduale in vasche capienti, con uno strato di ghiaia molto fine (o preferibilmente sabbia), una temperatura dell'acqua tra i 20 ed i 25 °C, un Ph Acido-Neutro, ambienti ben ossigenati e non troppo affollati. Possono riprodursi con facilità, specialmente in acquari privi di predatori.

Riferimenti

1. Barbo tigre articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Puntigrus_tetrazona

Animali più affascinanti da conoscere