Fogliarolo aliazzurre
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Chloropsis cochinchinensis

Il fogliarolo aliazzurre (Chloropsis cochinchinensis (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae.

Aspetto

Misura 15,8-18 cm di lunghezza, per 19-28,5 g di peso: a parità d'età, i maschi possono pesare anche quasi la metà in più rispetto alle femmine.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale evidente.Le femmine sono quasi completamente di color verde erba, con sfumature gialle su vertice, nuca, base del collo e parte superiore del petto, mentre le ali sono lievemente più scure rispetto all'area ventrale e presentano inoltre orlo azzurro superiormente e nerastro inferiormente, con la coda che è dello stesso colore: su ciascun lato del becco è presente un corto e tozzo mustacchio di colore azzurro-bluastro, che generalmente sfuma diffusamente nel verde circostante.Nei maschi, sebbene la colorazione di base rimanga la stessa (verde più scuro dorsalmente e più chiaro ventralmente, presenza di azzurro su ali, coda e mustacchio e di giallo sulla testa, la cui estensione varia a seconda della sottospecie), essa si presenta più accesa e brillante: fra i lati del becco, l'occhio e la parte superiore del petto, inoltre, è presente una caratteristica mascherina nera, del tutto assente dalla femmina, nella quale la faccia è invece verde come il resto del corpo.

In ambedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono grigio-nerastre e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Paesi
Regni biogeografici

Il fogliarolo aliazzurre occupa un areale piuttosto vasto che comprende buona parte del Sud-est asiatico, andando dal nord-est del Bangladesh e dell'India (a partire dall'Assam) al sud dello Yunnan, e da qui alla penisola malese attraverso Birmania (pur mancando alla porzione centrale e sud-occidentale del Paese), Thailandia settentrionale e occidentale, Laos, Tonchino occidentale, Annam, Cambogia nord-orientale e meridionale e Cocincina: la specie è inoltre diffusa nelle grandi Isole della Sonda (Sumatra e Borneo centro-meridionali, Giava e isole minori circonvicine).

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale sempreverde e semi-decidua, preferibilmente primaria (sebbene la specie sia osservabile anche nella foresta secondaria matura).

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dai costumi essenzialmente diurni, che vivono perlopiù da soli o, durante il periodo degli amori, in coppie, sebbene non di rado essi si associno in stormi misti assieme ad altre specie di uccelli dalle abitudini di vita simili alle loro: il fogliarolo aliazzurre è un abitatore della canopia, che passa la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra le foglie, risultando piuttosto difficile da avvistare nonostante i colori brillanti in virtù della colorazione mimetica.

Mostra di più

Il richiamo di questi uccelli è piuttosto melodioso e costituito da note liquide e cinguettanti.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il fogliarolo aliazzurre è un uccello onnivoro e generalista, che si nutre senza particolari preferenze un po' di tutte le risorse che riesce a reperire nel proprio areale fra le fronde degli alberi: questi uccelli si nutrono perlopiù di frutta e invertebrati (soprattutto cavallette, anche di grossa taglia) reperiti fra il fogliame, nonché, sebbene occasionalmente, di nettare.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli che a dispetto del marcato dimorfismo sessuale sono monogami e si riproducono durante un pariodo che si estende da febbraio a giugno.

Mostra di più

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina appeso alla punta del ramo di un albero, intrecciando rametti, fibre vegetali e radichette e foderando l'interno con materiale più soffice: al suo interno la femmina depone 2-3 uova rosate, che provvede a covare da sola (col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il nutrimento per sé e per la compagna intenta nella cova) per circa una quindicina di giorni, al termine dei quali schiudono pulli ciechi ed implumi.I nidiacei, imbeccati e accuditi da ambedue i genitori, cominciano a tentare l'involo a partire dalla seconda settimana di vita: essi, tuttavia, continuano a rimanere presso il nido ancora per almeno un'altra ventina di giorni, seguendo i genitori durante i loro spostamenti e chiedendo loro (sebbene in maniera sempre più sporadica) l'imbeccata, prima di allontanarsene del tutto e disperdersi.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Fogliarolo aliazzurre articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Chloropsis_cochinchinensis
2. Fogliarolo aliazzurre sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103775551/156811213
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/295022

Animali più affascinanti da conoscere