Famiglia

Cladorhizidae

3 specie

Cladorhizidae Dendy, 1922 è una famiglia di spugne silicee dell'ordine Poecilosclerida.

La prima specie di questa famiglia, denominata Cladorhiza abyssicola, è stata scoperta nel 1872 al largo delle isole Lofoten a circa 550 metri di profondità. Alla fine del XX secolo, grazie a diverse spedizioni oceaniche, erano state descritte circa 90 specie diffuse nelle maggiori profondità oceaniche. Tra queste il primato della profondità spetta a Asbestopluma occidentalis, una specie raccolta in una fossa del Pacifico a -8.800 metri di profondità; sempre restando nel Pacifico, specie di questa famiglia sono state descritte dalle acque dell'Alaska a quelle della California, sino alle acque che bagnano le estreme propaggini del Cile; la loro presenza è accertata anche lungo le coste occidentali del Pacifico, dal Giappone alla Nuova Zelanda e all'Australia. Le cladorizide sono d'altronde presenti anche nelle profondità dell'Atlantico, dalle acque della Norvegia a quelle dell'Angola spingendosi a sud sino alla Patagonia. Nel mar Mediterraneo sono presenti almeno due specie, Cladorhiza abyssicola e Asbestopluma hypogea

mostra meno

Cladorhizidae Dendy, 1922 è una famiglia di spugne silicee dell'ordine Poecilosclerida.

La prima specie di questa famiglia, denominata Cladorhiza abyssicola, è stata scoperta nel 1872 al largo delle isole Lofoten a circa 550 metri di profondità. Alla fine del XX secolo, grazie a diverse spedizioni oceaniche, erano state descritte circa 90 specie diffuse nelle maggiori profondità oceaniche. Tra queste il primato della profondità spetta a Asbestopluma occidentalis, una specie raccolta in una fossa del Pacifico a -8.800 metri di profondità; sempre restando nel Pacifico, specie di questa famiglia sono state descritte dalle acque dell'Alaska a quelle della California, sino alle acque che bagnano le estreme propaggini del Cile; la loro presenza è accertata anche lungo le coste occidentali del Pacifico, dal Giappone alla Nuova Zelanda e all'Australia. Le cladorizide sono d'altronde presenti anche nelle profondità dell'Atlantico, dalle acque della Norvegia a quelle dell'Angola spingendosi a sud sino alla Patagonia. Nel mar Mediterraneo sono presenti almeno due specie, Cladorhiza abyssicola e Asbestopluma hypogea

mostra meno