Genere

Polyergus

2 specie

Polyergus Latreille, 1804 è un genere di formiche della sottofamiglia Formicinae, note anche come formiche amazzoni.

Le operaie di questo genere sono formiche schiaviste: non sono in grado di prendersi cura della nidiata o svolgere altri compiti utili al mantenimento della colonia, in parte a causa delle loro mandibole a forma di pugnale ed adatte principalmente al combattimento ma soprattutto perché, nell'evoluzione del loro particolare tipo di parassitismo sociale, esse hanno perso i pattern di comportamento che caratterizzano le altre formiche sociali e persino la capacità di nutrirsi autonomamente. Le specie di Polyergus consistono in una sola casta di "soldati" in grado di conservare una massiccia presenza di operaie attraverso il rapimento delle larve delle stesse, generalmente appartenenti al vicino genere Formica, in massicci assalti colonia contro colonia.Le formiche catturate vengono generalmente definite "schiave" sia nella letteratura popolare che scientifica, e nonostante siano stati compiuti recenti tentativi di applicare ad esse altri modelli umani, come definendo gli individui delle colonie di Polyergus come "pirati" o "saccheggiatori" e le formiche rapite come "formiche assistenti" o "animali domestici". I biologi descrivono il sistema semplicemente in termini di parassitismo sociale praticato da Polyergus sulla colonia ospite di Formica.

Il genere Polyergus ha una distribuzione olartica ed è presente in Italia con la specie Polyergus rufescens.

mostra meno

Polyergus Latreille, 1804 è un genere di formiche della sottofamiglia Formicinae, note anche come formiche amazzoni.

Le operaie di questo genere sono formiche schiaviste: non sono in grado di prendersi cura della nidiata o svolgere altri compiti utili al mantenimento della colonia, in parte a causa delle loro mandibole a forma di pugnale ed adatte principalmente al combattimento ma soprattutto perché, nell'evoluzione del loro particolare tipo di parassitismo sociale, esse hanno perso i pattern di comportamento che caratterizzano le altre formiche sociali e persino la capacità di nutrirsi autonomamente. Le specie di Polyergus consistono in una sola casta di "soldati" in grado di conservare una massiccia presenza di operaie attraverso il rapimento delle larve delle stesse, generalmente appartenenti al vicino genere Formica, in massicci assalti colonia contro colonia.Le formiche catturate vengono generalmente definite "schiave" sia nella letteratura popolare che scientifica, e nonostante siano stati compiuti recenti tentativi di applicare ad esse altri modelli umani, come definendo gli individui delle colonie di Polyergus come "pirati" o "saccheggiatori" e le formiche rapite come "formiche assistenti" o "animali domestici". I biologi descrivono il sistema semplicemente in termini di parassitismo sociale praticato da Polyergus sulla colonia ospite di Formica.

Il genere Polyergus ha una distribuzione olartica ed è presente in Italia con la specie Polyergus rufescens.

mostra meno