Tordo formichiero faccianera

Tordo formichiero faccianera

Tordo formichiero mascherato, Formicario faccianera, Formicario mascherato

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Formicarius analis

Il tordo formichiero faccianera o tordo formichiero mascherato, anche noto come formicario faccianera o formicario mascherato (Formicarius analis (d'Orbigny & Lafresnaye, 1837)) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, analis, deriva dal latino e rappresenta un riferimento alla colorazione del sottocoda di questi uccelli.

Aspetto

Misura 17 cm di lunghezza, per 45-69 g di peso: caso raro fra i passeriformi, a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi.

Mostra di più

Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste.

Il piumaggio si presenta di colore bruno su fronte, vertice, nuca, lati del collo, dorso e ali (più scuro e con vaghe sfumature bruno-rossicce su calotta e ali), mentre gola, petto e parte superiore del ventre sono di colore grigio-cenere, che sfuma nel grigio-brunastro chiaro su ventre e fianchi: l'area attorno al becco, la faccia fino ad occhi e guance e la bavetta sono di colore nero, a formare una mascherina alla quale la specie deve il suo nome comune, con presenza di una piccola macchia triangolare di colore bianco puro su ciascun lato della base della mandibola superiore. Il codione e il sottocoda sono di colore rosso-arancio (da cui il nome scientifico di questi animali), mentre la coda è bruno-nerastra.

Il becco è nerastro, le zampe sono di colore grigio-bluastro e gli occhi sono di colore bruno scuro, con evidente cerchio perioculare glabro e di colore bianco.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Il tordo formichiero mascherato occupa un areale che comprende gran pate dell'America centrale e del Sudamerica centro-settentrionale, estendendosi in due grandi blocchi dall'Honduras centro-orientale al Venezuela occidentale ed alla Colombia centrale (attraverso la fascia costiera orientale del Nicaragua, la Costa Rica, Panama e le pendici delle Ande) e dalle pendici orientali andine dall'Ecuador orientale alla Bolivia centrale e ad est fino alle sponde nord-occidentali del Maranhão, attraverso l'Amazzonia meridionale: questi uccelli sono inoltre presenti lungo le sponde nord-orientali del Venezuela, nel delta dell'Orinoco ed a Trinidad, oltre che nell'area del massiccio della Guiana.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale tropicale umida, sia primaria che secondaria (purché in questo caso ben matura), anche alluvionale (come várzea e igapó).

Mostra meno
Tordo formichiero faccianera mappa dell'habitat

Bioma

Tordo formichiero faccianera mappa dell'habitat
Tordo formichiero faccianera

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne, che vivono solitamente in coppie e passano la maggior parte della giornata al suolo o nelle immediate vicinanze di esso, dedicandosi perlopiù alla ricerca di cibo: all'infuori del periodo riproduttivo, in alcune zone dell'areale occupato dalla specie, i tordi formichieri mascherati sono stati osservati riunirsi verso sera in gruppi su posatoi comuni per passare la notte.

Mostra di più

Il richiamo di questi animali è costituito da versi fischianti ripetuti ogni 10-15 secondi (non di rado con le coppie che duettano), composti da un primo fischio più lungo seguito da 6-7 riproposizioni veloci e discendenti dello stesso.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il tordo formichiero mascherato è un uccello insettivoro, la cui dieta è basata su piccoli insetti ed altri invertebrati (come ragni, lumache e più raramente piccoli crostacei), comprendendo inoltre più raramente anche piccoli vertebrati (serpentelli, raganelle, lucertole e pesci) e, ancora più sporadicamente, piccoli frutti caduti.

Mostra di più

La grande maggioranza del cibo viene reperita al suolo, con l'animale che fruga col becco fra la vegetazione e i detriti: non di rado, questi uccelli seguono le colonne di formiche legionarie, cibandosi dei piccoli animali messi in fuga da questi insetti.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli rigidamente monogami, la cui stagione riproduttiva va da marzo a settembre, almeno secondo quanto osservato nella porzione settentrionale dell'areale occupato dalla specie.

Mostra di più

I due sessi collaborano nelle varie fasi dell'evento riproduttivo, costruendo insieme il nido (una struttura globosa ottenuta foderando con fogliame e fibre vegetali la cavità di un tronco, con la femmina che si occupa della costruzione vera e propria, mentre il maschio sorveglia i dintorni e fornisce alla compagna parte del materiale da costruzione) e collaborando nell'allevamento dei nidiacei, mentre durante la cova delle 1-3 uova bianche il maschio rimane di guardia nei pressi del nido e nutre la femmina, che invece si occupa da sola dell'incubazione vera e propria.

Mostra meno

Riferimenti

1. Tordo formichiero faccianera articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Formicarius_analis
2. Tordo formichiero faccianera sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103661243/140073609
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/682211

Animali più affascinanti da conoscere