Hypsugo lophurus
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Hypsugo lophurus

Hypsugo lophurus (Thomas, 1915) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Myanmar.

Origine del nome animale

L'epiteto specifico deriva dalla combinazione delle due parole greche λοφίο-, pennacchio e -ουρά, coda, con chiara allusione all'insolita caratteristica di questa specie.

Aspetto

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 56 mm, la lunghezza dell'avambraccio di 35 mm, la lunghezza della coda di 39 mm e la lunghezza delle orecchie di 14 mm.

Mostra di più

La pelliccia è lunga e setosa. Le parti dorsali sono marrone scuro, con la base dei peli nerastra. Le parti ventrali sono più chiare con la base dei peli nerastra. Le orecchie sono moderate, con il margine anteriore convesso, rugoso e con una frangia di peli distinta. Il margine esterno ha un lobo basale ben sviluppato. Il trago è largo, con il margine interno concavo, quello esterno fortemente convesso e con un grosso lobo basale triangolare. Dei grossi ciuffi di peli untuosi sono presenti alla base della coda sulla superficie dorsale dell'uropatagio. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. Il calcar ha un piccolo lobo terminale. La punta della coda si estende oltre l'uropatagio.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Paesi
Regni biogeografici

Questa specie è conosciuta soltanto da un individuo maschio catturato nel 1914 presso Maliwun, nello stato del Tenasserim, Myanmar meridionale ed ora conservato presso il Museo di storia naturale di Londra con numero di catalogo BM(NH) 1914.12.1.6.

Mostra di più

Vive nei prati circondati da foreste sempreverdi al livello del mare.

Mostra meno
Hypsugo lophurus mappa dell'habitat
Hypsugo lophurus mappa dell'habitat
Hypsugo lophurus
Attribution-ShareAlike License

Dieta e nutrizione

Si nutre di insetti.

Popolazione

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che questa specie è nota soltanto in una località, non è stata più catturata dal 1916 e ci sono poche informazioni circa l'habitat preferenziale e l'ecologia, classifica H.lophurus come specie con dati insufficienti (DD).

Riferimenti

1. Hypsugo lophurus articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Hypsugo_lophurus
2. Hypsugo lophurus sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/17347/22128627

Animali più affascinanti da conoscere