Emione tibetano
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Famiglia
Genere
SPECIE
Equus kiang
Dimensione della popolazione
60-70 Thou
Durata
20 years
Peso
250-300
550-660
kglbs
kg lbs 
Altezza
132-142
52-55.9
cminch
cm inch 
Lunghezza
182-214
71.7-84.3
cminch
cm inch 

L'emione tibetano o kiang (Equus kiang) è un mammifero perissodattilo appartenente alla famiglia degli Equidi. Il più grosso degli asini selvatici, è originario dell'altopiano del Tibet, dove vive nelle praterie e steppe montane. Il suo areale attuale è ristretto alle piane dell'altopiano tibetano, del Ladakh (Jammu e Kashmir) e del Nepal settentrionale lungo il confine con il Tibet. Altre denominazioni comuni per questa specie sono Asino selvatico tibetano, khyang, kyang e gorkhar. I racconti di viaggiatori aventi come argomento il kiang potrebbero essere una delle origini del mito dell'unicorno.

Aspetto

L'altezza media dei kiang al garrese è di 139 cm (con valori compresi tra 135 e 145), con un corpo della lunghezza di 214 cm e una coda lunga 45. Li caratterizza soltanto un leggero dimorfismo sessuale, con maschi del peso tra i 250 e i 400 kg e femmine tra i 250 e i 300. La testa è grossa, con muso arrotondato e naso convesso. La criniera è eretta e relativamente corta. Il mantello è di un sontuoso color nocciola, che diventa un bruno più scuro in inverno e un bruno rossastro nella tarda estate, quando l'animale muta completamente il pelo. Il mantello estivo è lungo 1,5 cm, mentre d'inverno raddoppia di lunghezza. Zampe, ventre, estremità del muso e orecchie sono completamente bianchi. Un'ampia striscia dorsale si estende dalla criniera all'estremità della coda, che termina con un ciuffo di peli bruno-nerastri.

Distribuzione

Geografia

I kiang si trovano sull'Altopiano tibetano, tra l'Himalaya a sud e i monti Kunlun nord. Il che restringe la loro presenza alla Cina, anche se se trovano tra 2500 e 3000 al di là dei confini, in Ladakh e Sikkim, e in quantità minori lungo la frontiera settentrionale del Nepal., oltre che nel Qinghai.

Mostra di più

Ne sono attualmente riconosciute tre sottospecie:

  • E. k. kiang — kiang occidentale ( Tibet, Ladakh, Xinjiang del sud ovest)
  • E. k. holdereri — kiang orientale ( Qinghai, Xinjiang del sud est)
  • E. k. polyodon — kiang meridionale (Tibet del sud, confine nepalese)

Il kiang orientale è la sottospecie di maggiori dimensioni, quello meridionale la più piccola. L'occidentale è leggermente più piccolo dell'orientale e ha anche un mantello più scuro. In ogni caso nessuna informazione genetica conferma la validità delle tre sottospecie, che potrebbero rappresentare semplicemente una variazione clinale, con poche varaizioni tra le tre forme.

I kiang vivono in territori montani di prateria e steppa tra i 2700 e i 5300 metri di altitudine. Preferiscono altipiani relativamente piatti, valli ampie e alture basse, dominate da erbe, falaschi e quantità minori di altra vegetazione di bassa altura. Tale terreno aperto, oltre a fornirli di adeguato foraggio assente nelle regionipiù aride dell'Asia centrale, è possibile renda loro più facile notare i predatori e sfuggire loro.

Mostra meno
Emione tibetano mappa dell'habitat
Emione tibetano mappa dell'habitat
Emione tibetano
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Come tutti gli equidi, i kiang sono erbivori e si nutrono di quanto indicato sopra, in particolare di stipa, comprese tuttavia altre piante locali come kobresia, carex e poa. In caso di scarsità di erba, come d'inverno o sui margini più aridi del loro habitat nativo, sono stati notati nutrirsi di arbusti, piante erbacee e persino radici di Oxytropis scavate dal terreno. Anche se capita che bevano ad abbeveratoi, nell'altopiano tibetano tali fonti di acqua sono rare, ed è più facile che essi traggano la maggior parte del fabbisogno acquoso dalle piante che mangiano, o anche da neve in inverno.

Mostra di più

Oltre agli esseri umani, l'unico vero loro predatore è il lupo, da cui essi si difendono formando un cerchio a testa bassa e scalciando con violenza. Di conseguenza i lupi attaccano di norma animali isolati che si sono separati dal gruppo.

A volte i kiang si raccolgono in grossi branchi, che arrivano a comprendere diverse centinaia di individui. Tali branchi non sono tuttavia di norma permanenti, ma aggregazioni temporanee composte soltanto di govani maschi o di madri con i loro puledri. I maschi più adulti sono di norma individui solitari che difendono dai rivali un territorio da 0,5 a 5 km dove dominano su ogni locale gruppo di femmine. Tali maschi possono diventare aggressivi nei confronti degli intrusi, scalciandoli e mordendoli, ma più comunemente li scacciano dopo avere assunto un atteggiamento di minaccia appiattendo gli orecchi e ragliando

Mostra meno
Comportamento stagionale

Abitudini di accoppiamento

I kiang si accoppiano tra la fine di luglio e la fine di agosto, quando i maschi più adulti corteggiano le femmine riproduttive trotterellando loro intorno e poi dando loro la caccia prima di accoppiarsi. La durata della gestazione è stata variamente riferita tra i sette e i dodici mesi con l'esito di un unico puledro. Le femmine sono in grado di procreare immediatamente dopo il parto, ma i parti biennali sono più comuni. Alla nascita i puledri pesano fino a 35 chili e dopo poche ore sono in grado di reggersi sulle zampe. L'età della maturità sessuale non è nota, anche se probabilmente è raggiunta a 3 o 4 anni, come avviene per il loro stretto parente l'onagro. Allo stato brado essi vivono fino a 20 anni.

Popolazione

Coloring Pages

Riferimenti

1. Emione tibetano articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Equus_kiang
2. Emione tibetano sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/7953/45171635

Animali più affascinanti da conoscere